Sostienici
Visualizzazione di tutti i 9 risultati
Visualizzazione di tutti i 9 risultati
SSF Onlus © 2020 All Rights Reserved. Terms of Use and Privacy Policy
Scrivici qui sotto e ti invieremo la guida via email.
Per candidarsi è sufficiente:
L’application form contiene le seguenti sezioni:
Per partecipare al volontariato in Italia con SSF e alle selezioni del volontariato Sud ti chiediamo un piccolo contributo di 12 €. La quota è una tantum e NON viene rinnovata.
Anche se si tratta di un piccolo contributo, per SSF è molto importante perchè insieme ai contributi di tutti ci consente di supportare i programmi di Educazione, Formazione e Ricerca.
Ci auguriamo che per te possa rappresentare solo il primo contributo alla Mission di Studenti Senza Frontiere.
Come primo passo faremo un webinar di gruppo, in cui racconteremo cosa aspettarsi e non da un’esperienza di volontariato con Studenti Senza Frontiere.
Verrà poi fatto uno screening delle candidature ricevute via Application, durante il quale si scelgono le candidature ammesse alla short-list e quelle non ammesse.
I volontari non ammessi alla shortlist vengono informati dell’esito della candidatura via e-mail. I volontari ammessi alla short-list vengono contattati telefonicamente per l’organizzazione di un colloquio individuale via Hangouts.
In base all’analisi delle interviste effettuate, i candidati vengono selezionati (o confermati tutti, nel caso il numero sia adeguato).
I volontari così confermati, riceveranno una email di esito positivo della selezione. Se previsto, per concludere il reclutamento, dovranno versare, entro la scadenza indicata nell’email, la quota per diventare soci volontari:
Quota | Durata effettiva Volontariato |
250 € | 8 settimane |
125 € | 10 settimane |
50 € | 12 settimane |
GRATIS | Volontari Italia che ricoprono, con continuità, incarichi strutturali all’interno di SSF Onlus. |
Nota: Nel conteggio sono contemplate solo le attività di volontariato. Eventuali giorni di turismo dovranno essere aggiunti a quelli in tabella, e non saranno conteggiati ai fini della quota volontario.
Da versare mediante bonifico a:
Beneficiario: | STUDENTI SENZA FRONTIERE ONLUS |
IBAN: | IT34C0200805227000401337850 |
BIC/SWIFT: | UNCRITM1153 |
Causale: | Quota Volontario Nome Cognome |
Studenti Senza Frontiere è un’organizzazione che basa buona parte del suo operato su attività di volontariato all’estero e in Italia. Ci sembra pertanto doveroso, oltre che utile, esplicitare la visione che abbiamo sul concetto di volontariato internazionale.
Al giorno d’oggi, sono numerose le organizzazioni che si occupano di volontariato internazionale. Alcune volte, si tratta di organizzazioni di volontariato, ossia enti privati senza scopo di lucro. Altre volte si tratta di Organizzazioni Non Governative (ONG), che impiegano volontari internazionali. Altre volte ancora, si tratta di enti for profit che erogano un servizio a pagamento.
Nonostante in tutti e tre i casi si parli comunemente di “volontariato internazionale“, ci sono differenze importanti tra ognuno di essi, non solo dal punto di vista legale, ma anche – e soprattutto – nei tempi, negli scopi e nelle modalità in cui sono declinate le attività di volontariato all’estero. Tali differenze si riflettono notevolmente sulle caratteristiche dei volontari che operano nei diversi tipi di organizzazione, quali età, livello di preparazione, grado di coinvolgimento, motivazione, etc.
La distinzione più importante, tuttavia, concerne l’aspetto economico.
A nostro avviso, non è necessariamente problematico chiamare nello stesso modo tre tipologie di attività così differenti, poiché riteniamo che sia compito di ogni organizzazione che si occupa di volontariato, qualunque sia la modalità, spiegare chiaramente come lo fa, a chi si rivolge e perché.
A studenti e giovani professionisti che vogliono adoperare spontaneamente e gratuitamente le loro conoscenze e competenze nei progetti di SSF perché credono fortemente nella Mission dell’organizzazione. Non si tratta di persone necessariamente in cerca di un’esperienza utile ad arricchire il proprio curriculum vitae, tantomeno di persone in cerca di un’esperienza a cavallo fra turismo e volontariato.
I volontari all’estero sono soci ordinari di SSF, che dopo essersi candidati ad una “call for volunteers”, indetta dall’organizzazione sulla base delle esigenze progettuali identificate con il Partner estero, sono stati selezionati dai responsabili di progetto e di programma interni ad SSF. Le spese relative al periodo all’estero sono a carico del volontario ad eccezione dell’alloggio e del vitto (salvo diversamente specificato) che sono a carico del Partner estero.
Puntiamo sul protagonismo degli studenti e dei giovani per tre motivi:
Successivamente, si diventa volontari Sud di SSF e si viene inseriti nei gruppi di lavoro rispettivi… e ricordiamo: essere volontari di Studenti Senza Frontiere significa impegnarsi prima, durante, e dopo l’esperienza sul campo.
Durante i 3 mesi che precedono la partenza, le tipologie di attività saranno le seguenti: